Gli acidi grassi essenziali hanno un effetto positivo sulla lipemia.
Gli omega 3 riducono soprattutto i trigliceridi e colesterolo.
Gli omega 3 hanno un ruolo molto positivo sulle dislipidemie scatenate o aggravate dal diabete mellito tipo 2.
Gli omega 3 riducono la pressione arteriosa, sia nei soggetti sani, sia nei soggetti affetti da ipertensione arteriosa primaria.
Oltre che sulle dislipidemie, gli omega 3 esercitano un ruolo benefico anche su certe lesioni dovute all'iperglicemia cronica.
Nel giusto rapporto e quantità, gli omega 3 e certi omega 6 risultano anti infiammatori e abbassano la condizione di flogosi sistemica.
Gli omega 3 hanno una funzione protettiva sull'endotelio, migliorano la circolazione venosa e favoriscono l'elasticità dei capillari.
Inoltre, prevengono l'aterosclerosi, fluidificano il plasma e riducono l'aggregazione piastrinica.
Tutti questi effetti, uniti all'impatto sui parametri metabolici, dovrebbero ridurre la possibilità di eventi cardio-cerebro-circolatori come infarto e ictus.
Nel feto e nel bambino, gli omega 3 sono necessari (in quantità superiori alla norma) per consentire lo sviluppo nervoso e degli occhi.
Riguarda soprattutto la terza età. Il supplemento di omega 3 può prevenire i disagi cognitivi lievi.
Gli omega 3, soprattutto l'EPA, sembrano giocare un ruolo determinante nella lotta a certi tipi di depressione.
Pare che buoni livelli di omega 3 possano prevenire l'insorgenza di disagi infiammatori per tendini, articolazioni e muscoli negli atleti di endurance che svolgono sessioni particolarmente lunghe e intense.
Acquistami su eBay!
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/omega3-omega6.html