L'interessante azione protettiva dell'Acido-Alfa-Lipoico sulla funzionalità cardiovascolare, deriverebbe principalmente dalla capacità di questa molecola di inibire l'ossidazione del colesterolo LDL.
ACIDO ALFA-LIPOICO E MEDICINA ANTIAGING
antiossidante, importante nel preservare la corretta integrità funzionale e strutturale dei tessuti e di alcuni organi come il fegato;
metabolica, preziosa soprattutto nell'ottimizzare il metabolismo glucidico, riducendo la formazione dei complessi avanzati di glicosilazione (protagonisti dell'invecchiamento).
ACIDO ALFA-LIPOICO E DIABETE
Nonostante la sensibile azione ipoglicemizzante, l'Acido-Alfa-Lipoico è utilizzato con successo nella patologia diabetica soprattutto nella gestione della neuropatia diabetica.
In diversi trial clinici si è infatti dimostrato come l'uso di Acido-Alfa-Lipoico, per diverse settimane, possa contribuire ad una riduzione di alcuni sintomi tipici della neuropatia, come la parestesia, il dolore e la sensazione di bruciore periferico.
Alla base di questa attività sembrerebbe esservi l'azione migliorativa sulla vascolarizzazione nervosa.
ACIDO ALFA-LIPOICO E SPORT
L'uso di Acido-Alfa-Lipoico negli sportivi sarebbe giustificato soprattutto per la sua attività mioprotettiva nei confronti del danno esercitato dai radicali liberi dell'ossigeno.
Da alcuni studi, per lo più sperimentali, emergerebbe la capacità dell'Acido-Alfa-Lipoico, in associazione ad altri antiossidanti, di:
Impedire la diminuzione dell'attività della glutatione-transferasi indotta dall'esercizio fisico;